Come arrivare a Berlino (seconda parte)
Come promesso, siamo alla seconda parte.
Adesso mi occuperò dei treni.
Ebbene sì, si può viaggiare anche con i treni. (tipo interrail, per capirsi)
Purtroppo questo mezzo è molto sottovalutato. E scopriremo insieme il perchè.
Quando io decisi di partire, guardai e trovai una cosa esagerata, di prezzo e di tempo (e di cambi!!)
Ma partiamo con calma.
Partenza: Come per l'aereo, ci sono una marea di possibili stazioni di partenza, anzi, mooooooooolte di più.
Ora, come cercare i treni giusti, dato che sono davvero tanti e non esiste un sito unico per cercare tutti i tragitti?
Niente di più facile: Google Maps.
Magari non da i prezzi, ma almeno da gli orari, le fermate di arrivo e partenza e indica tutti i campi. Per ogni cambio, indica il sito giusto per poter comprare quel "pezzo" di viaggio.
Io ad esempio partivo da un "paesino" della provincia di Pisa.
Cerchiamo Pisa, per comodità.
Ecco, come vedete il tragitto si cerca nella solita maniera di un tragitto in auto, ma con la sola differenza di cliccare l'icona "mezzi pubblici".
Ovviamente, data e orario si possono scegliere quelle più comode per noi. Io le ho scelte a caso (tanto è solo un esempio)
Ci sono diversi colori e simboli... Vediamoli in dettaglio.

(come vedete, ho cerchiato ogni simbolo col tratto corrispondente usando il solito colore)
In questo caso, vediamo il simbolo di Trenitalia con accanto un quadratino con scritto "REG" (cerchio rosso scuro), questo significa che è un Treno Regionale di Trenitalia. Un banalissimo treno comune, di quelli che il biglietto lo acquisti normalmente in biglietteria tre secondi prima di partire oppure dalle macchinette (che ogni tanto esistono in Italia!). Un banale viaggio in treno su un treno che si fa TUTTE le stazioni (alcuni regionali ne saltano alcune, ma non è questo il caso, conosco i miei "polli")
Ora, cerchio rosso normale. Sempre Trenitalia, ma il quadratino indica "FA". Significa che è un Freccia Argento.
Ecco, qua dovete prenotare. In largo anticipo. I posti sono numerati (non potete mettervi dove volete, un po' come sull'aereo), di solito hanno il WiFi in carrozza e ovviamente sono più veloci dei treni normali. E non fanno tutte le fermate, anzi.
Per cui, questo è obbligatorio prenderlo prima.
Cerchio arancio. Sempre Trenitalia. Il quadratino questa volta indica "RV", ovvero è un Regionale Veloce.
Ovvero, è un regionale normale (puoi comprare il biglietto sul posto, non c'è prenotazione, ti metti a sedere dove vuoi, ha una velocità normale, niente WiFi, etc) ma essendo "veloce" significa che NON si ferma ad ogni stazione, ma fa solo le più importanti in città grosse o con molta affluenza.
Come vedete anche dalla foto iniziale, io ho cerchiato anche altri passaggi. In giallo e verde ho cerchiato i pezzi di viaggio col Bus, ma per ora non ne parlerò (farò un articolo apposito, dopo di questo).
Infine, cerchiato in blu, un simbolo e un numero... TADAN!
Anche di questo ne parlerò più avanti, ma imparerete ben presto a distinguere quel simbolo, perchè non ne potrete fare a meno dopo il vostro trasloco! :)
Ora vi farò un altro esempio, cercherò un viaggio SOLO in treno.

Già qua la cosa si fa più complicata....
Allora, cerchio rosso scuro: Trenitalia "FR". Significa che è un Freccia Rossa. Come per la Freccia Argento, va prenotato con largo anticipo ed ha le medesime cose e funzionalità.
Cerchio rosso normale: e quel simbolino? Nessuna paura, è la "trenord", compagnia ferroviaria ma ancora Italiana.
A quanto pare, non da tutte le parti arriva Trenitalia.
Quindi, da Milano a Chiasso bisogna prendere questo treno. Non so se è possibile pagarlo in loco, ma dal loro sito sembra si possa fare on line. Direi che è meglio farlo on line, per evitare brutti inconvenienti.
Cerchio arancio: non c'è simbolo.... ahia ahia. Qui iniziano i problemi. Sembra che sia un banalissimo regionale.
Cercando bene, ho trovato il seguente sito:
https://www.thetrainline.com/it/orari-treni/chiasso-a-lugano
Dove è possibile comprare il biglietto. Suppongo che si possa fare in loco, ma non sono sicura.
Cerchio giallo: benvenuti all'estero!!! 🙋
Ebbene sì, complimenti, avete varcato il confine.
E qua iniziano i dolori, seriamente.
La lingua degli annunci dei treni sarà in tedesco (spero per voi anche in italiano e francese, dato che siete in Svizzera), in teoria l'organizzazione è puntuale (oh, stiamo parlando di svizzeri, mica di gente qualunque! XD ) ed ovviamente i nomi delle città saranno nella lingua originale per cui è probabile che il vostro itinerario possa differire leggermente. (non come itinerario vero e proprio, ma come nomi di arrivo/partenza). Per cui, vi consiglio di controllare bene i numeri dei treni e gli orari.
Essendo molto più organizzati di noi (cialtroni!) i treni non hanno un arrivo random alle pensiline (o piattaforme), ma ogni treno ha una sola pensilina designata.
Per cui, anche se non riconoscete il nome della destinazione (perchè in originale), se andate alla pensilina giusta al giusto orario, troverete sicuramente il treno giusto (il vostro).
Sito della compagnia per comprare il biglietto: https://www.sbb.ch/de/
(ovviamente è tutto in tedesco ma se avete Google come programma per internet potete impostare la funzione di traduzione automatica in italiano. E' una traduzione da Google Traslate, ma è perfetta per capire cosa fare e cosa cliccare!)
Cerchio verde: Olten-Basel. Idem di sopra, siete ancora in Svizzera per cui tutto identico (tranne, ovviamente il numero del treno. Seguite sempre il numero del treno e il numero della pensilina)
(stesso identico sito per i biglietti)
Ed ora???
(cambio di cartina)
Complimenti!!!!!!
Wilkommen in Deutschland!!!!
Ebbe sì, attraversate di nuovo il confine e (FINALMENTE) approdate in Germania (o tedesconia o cruccolandia, come alcuni simpaticoni la chiamano)
Con questo treno (cerchio azzurro) attraverserete tutta la Germania e finalmente per un bel po' non dovrete fare cambi.
Devo dire che mi sembrano molto strane due cose: la prima è che non viaggerete su un DB (cosa decisamente strana al quadrato) e che Google maps vi dice di prendere un treno che da Basel (sul confine ma in Svizzera) vi "teletrasporta" DIRETTAMENTE a Berlin Ostbahnof ma non so per quale assurdo motivo vi dive di fermarvi a Potsdam.... Stranissimo, ma purtroppo è alquanto regolare per Google Maps avere questi svarioni allucinanti)
Ok, seguiamo cosa dice Maps, a questo punto.
(Per prendere i biglietti Google mi fa riferimento a ben tre aziende diverse per questo tratto. Una l'abbiamo già vista, quella Svizzera. Altrimenti la seguente: https://www.bahn.com/it/view/index.shtml . La terza è solo una ripetizione di questa. Come vedete, su questo sito potete scegliere la lingua italiana)
Cerchio verde lime: Mi spiace informarvi che a Postdam NON siete a Berlino (voi direte "eh, grazie al cavolo! Sono due città diverse!". Io invece non parlavo di Berlino "città", ma di Berlino "Land". Ovvero, la "regione". Ma torneremo su questa questione dei Land più avanti)
Postdam è nel Land Brandeburgo, sul confine col Land Berlino. Per cui, per Maps, altro treno.
Alla seconda fermata di questo treno potete esultare, SIETE ENTRATI A BERLINO!!!!
(vi consiglio d'ora in avanti di guardare dal finestrino e vedere ogni punto "strategico" che vedrete. ad esempio: centri commerciali, palazzi particolari, statue, negozi particolari, altri mezzi pubblici simili a treni, luoghi storici, etc etc)
Questo treno vi porterà a Berlin Hauptbahnof, la stazione ferroviaria centrale di Berlino.
In tutto Berlino a molte stazioni ferroviarie (attenzione, ora sto parlando solo di treni, NON di mezzi pubblici interni di Berlino!): Berlin Hauptbahnof (come abbiamo già appurato, è centrale), Berlin Gesundbrunnen (Sul Ring ma è la stazione a nord), Berlin Ostbahnof (dentro il Ring ma più verso est) Berlin Ostkreuz (sul Ring ma ad est) e Berlin Bahnof Friedrichstraße (sempre centrale, di poco a sud-est rispetto a Hauptbahnof).
In queste stazioni (e solo in queste) arrivano: treni regionali, InterCity, treni nazionali.
Costi: tasto dolente. Ok, vi farò l'esempio del viaggio da Roma, visto che è il più completo.
Trenitalia FR Roma-Milano: 42€ (stesso discorso dell'aereo, dipende da quando prenoti e in che orario lo vuoi, ma ho visto che mediamente il prezzo è questo)
Trenord RE_10 Milano-Chiasso: 5,5€ (in seconda classe)
SBB RE Chiasso-Lugano: 4,40 CHF (Franchi Svizzeri. Vi ricordo che la Svizzera NON ha l'Euro anche se sta nella EU)
SBB IC21 Lugano-Olten: 37 CHF (Franchi Svizzeri)
SBB IC61 Olten-Basel: 8,20 CHF (Franchi Svizzeri)
NJ 470 Basel-Potsdam: 129,90€ (seconda classe)
RB22 Potsdam- Berlin Hauptbahnof: 3,40€
Totale: 180,80€+49,6 CHF = 223,43€ (al cambio attuale)
Durata: Come avete visto, 19h e 10 minuti.
Il tutto senza considerare gli eventuali ritardi (più sul versante italiano...)
Di cui il tempo di attesa tra un treno e l'altro è: 10 min, 3 min (e se lo perdete son cavoli!), 24 min, 6 min, 9 min, 7 min. Totale: 59 minuti. Poco in effetti. Ma se anche uno solo di questi arriva tardi? O se nel mentre capite dove prendere il prossimo, quello parte? (di solito è meglio prenderli differenziati di una mezz'oretta, per essere tranquilli)
Cambi: Come avete visto, ben SETTE cambi. E ricordo che voi avete le valigie...
Io non lo sceglierei.
Non per questa località.
Magari da Berlino per un'altra città tedesca sì.
O per viaggiare in Italia o per andare in Svizzera forse.
Nel prossimo "episodio" parleremo del povero e bistrattato bus!
Stay tooned!
P.S.: Scusate per le brutte cerchiature, ma non sono molto brava con Paint! ^^;;
Adesso mi occuperò dei treni.
Ebbene sì, si può viaggiare anche con i treni. (tipo interrail, per capirsi)
Purtroppo questo mezzo è molto sottovalutato. E scopriremo insieme il perchè.
Quando io decisi di partire, guardai e trovai una cosa esagerata, di prezzo e di tempo (e di cambi!!)
Ma partiamo con calma.
Partenza: Come per l'aereo, ci sono una marea di possibili stazioni di partenza, anzi, mooooooooolte di più.
Ora, come cercare i treni giusti, dato che sono davvero tanti e non esiste un sito unico per cercare tutti i tragitti?
Niente di più facile: Google Maps.
Magari non da i prezzi, ma almeno da gli orari, le fermate di arrivo e partenza e indica tutti i campi. Per ogni cambio, indica il sito giusto per poter comprare quel "pezzo" di viaggio.
Io ad esempio partivo da un "paesino" della provincia di Pisa.
Cerchiamo Pisa, per comodità.
Ecco, come vedete il tragitto si cerca nella solita maniera di un tragitto in auto, ma con la sola differenza di cliccare l'icona "mezzi pubblici".
Ovviamente, data e orario si possono scegliere quelle più comode per noi. Io le ho scelte a caso (tanto è solo un esempio)
Ci sono diversi colori e simboli... Vediamoli in dettaglio.

(come vedete, ho cerchiato ogni simbolo col tratto corrispondente usando il solito colore)
In questo caso, vediamo il simbolo di Trenitalia con accanto un quadratino con scritto "REG" (cerchio rosso scuro), questo significa che è un Treno Regionale di Trenitalia. Un banalissimo treno comune, di quelli che il biglietto lo acquisti normalmente in biglietteria tre secondi prima di partire oppure dalle macchinette (che ogni tanto esistono in Italia!). Un banale viaggio in treno su un treno che si fa TUTTE le stazioni (alcuni regionali ne saltano alcune, ma non è questo il caso, conosco i miei "polli")
Ora, cerchio rosso normale. Sempre Trenitalia, ma il quadratino indica "FA". Significa che è un Freccia Argento.
Ecco, qua dovete prenotare. In largo anticipo. I posti sono numerati (non potete mettervi dove volete, un po' come sull'aereo), di solito hanno il WiFi in carrozza e ovviamente sono più veloci dei treni normali. E non fanno tutte le fermate, anzi.
Per cui, questo è obbligatorio prenderlo prima.
Cerchio arancio. Sempre Trenitalia. Il quadratino questa volta indica "RV", ovvero è un Regionale Veloce.
Ovvero, è un regionale normale (puoi comprare il biglietto sul posto, non c'è prenotazione, ti metti a sedere dove vuoi, ha una velocità normale, niente WiFi, etc) ma essendo "veloce" significa che NON si ferma ad ogni stazione, ma fa solo le più importanti in città grosse o con molta affluenza.
Come vedete anche dalla foto iniziale, io ho cerchiato anche altri passaggi. In giallo e verde ho cerchiato i pezzi di viaggio col Bus, ma per ora non ne parlerò (farò un articolo apposito, dopo di questo).
Infine, cerchiato in blu, un simbolo e un numero... TADAN!
Anche di questo ne parlerò più avanti, ma imparerete ben presto a distinguere quel simbolo, perchè non ne potrete fare a meno dopo il vostro trasloco! :)
Ora vi farò un altro esempio, cercherò un viaggio SOLO in treno.
Per le pari opportunità, ho scelto Roma. XD

Già qua la cosa si fa più complicata....
Allora, cerchio rosso scuro: Trenitalia "FR". Significa che è un Freccia Rossa. Come per la Freccia Argento, va prenotato con largo anticipo ed ha le medesime cose e funzionalità.
Cerchio rosso normale: e quel simbolino? Nessuna paura, è la "trenord", compagnia ferroviaria ma ancora Italiana.
A quanto pare, non da tutte le parti arriva Trenitalia.
Quindi, da Milano a Chiasso bisogna prendere questo treno. Non so se è possibile pagarlo in loco, ma dal loro sito sembra si possa fare on line. Direi che è meglio farlo on line, per evitare brutti inconvenienti.
Cerchio arancio: non c'è simbolo.... ahia ahia. Qui iniziano i problemi. Sembra che sia un banalissimo regionale.
Cercando bene, ho trovato il seguente sito:
https://www.thetrainline.com/it/orari-treni/chiasso-a-lugano
Dove è possibile comprare il biglietto. Suppongo che si possa fare in loco, ma non sono sicura.
Cerchio giallo: benvenuti all'estero!!! 🙋
Ebbene sì, complimenti, avete varcato il confine.
E qua iniziano i dolori, seriamente.
La lingua degli annunci dei treni sarà in tedesco (spero per voi anche in italiano e francese, dato che siete in Svizzera), in teoria l'organizzazione è puntuale (oh, stiamo parlando di svizzeri, mica di gente qualunque! XD ) ed ovviamente i nomi delle città saranno nella lingua originale per cui è probabile che il vostro itinerario possa differire leggermente. (non come itinerario vero e proprio, ma come nomi di arrivo/partenza). Per cui, vi consiglio di controllare bene i numeri dei treni e gli orari.
Essendo molto più organizzati di noi (cialtroni!) i treni non hanno un arrivo random alle pensiline (o piattaforme), ma ogni treno ha una sola pensilina designata.
Per cui, anche se non riconoscete il nome della destinazione (perchè in originale), se andate alla pensilina giusta al giusto orario, troverete sicuramente il treno giusto (il vostro).
Sito della compagnia per comprare il biglietto: https://www.sbb.ch/de/
(ovviamente è tutto in tedesco ma se avete Google come programma per internet potete impostare la funzione di traduzione automatica in italiano. E' una traduzione da Google Traslate, ma è perfetta per capire cosa fare e cosa cliccare!)
Cerchio verde: Olten-Basel. Idem di sopra, siete ancora in Svizzera per cui tutto identico (tranne, ovviamente il numero del treno. Seguite sempre il numero del treno e il numero della pensilina)
(stesso identico sito per i biglietti)
Ed ora???
(cambio di cartina)
Complimenti!!!!!!
Wilkommen in Deutschland!!!!
Ebbe sì, attraversate di nuovo il confine e (FINALMENTE) approdate in Germania (o tedesconia o cruccolandia, come alcuni simpaticoni la chiamano)
Con questo treno (cerchio azzurro) attraverserete tutta la Germania e finalmente per un bel po' non dovrete fare cambi.
Devo dire che mi sembrano molto strane due cose: la prima è che non viaggerete su un DB (cosa decisamente strana al quadrato) e che Google maps vi dice di prendere un treno che da Basel (sul confine ma in Svizzera) vi "teletrasporta" DIRETTAMENTE a Berlin Ostbahnof ma non so per quale assurdo motivo vi dive di fermarvi a Potsdam.... Stranissimo, ma purtroppo è alquanto regolare per Google Maps avere questi svarioni allucinanti)
Ok, seguiamo cosa dice Maps, a questo punto.
(Per prendere i biglietti Google mi fa riferimento a ben tre aziende diverse per questo tratto. Una l'abbiamo già vista, quella Svizzera. Altrimenti la seguente: https://www.bahn.com/it/view/index.shtml . La terza è solo una ripetizione di questa. Come vedete, su questo sito potete scegliere la lingua italiana)
Cerchio verde lime: Mi spiace informarvi che a Postdam NON siete a Berlino (voi direte "eh, grazie al cavolo! Sono due città diverse!". Io invece non parlavo di Berlino "città", ma di Berlino "Land". Ovvero, la "regione". Ma torneremo su questa questione dei Land più avanti)
Postdam è nel Land Brandeburgo, sul confine col Land Berlino. Per cui, per Maps, altro treno.
Alla seconda fermata di questo treno potete esultare, SIETE ENTRATI A BERLINO!!!!
(vi consiglio d'ora in avanti di guardare dal finestrino e vedere ogni punto "strategico" che vedrete. ad esempio: centri commerciali, palazzi particolari, statue, negozi particolari, altri mezzi pubblici simili a treni, luoghi storici, etc etc)
Questo treno vi porterà a Berlin Hauptbahnof, la stazione ferroviaria centrale di Berlino.
In tutto Berlino a molte stazioni ferroviarie (attenzione, ora sto parlando solo di treni, NON di mezzi pubblici interni di Berlino!): Berlin Hauptbahnof (come abbiamo già appurato, è centrale), Berlin Gesundbrunnen (Sul Ring ma è la stazione a nord), Berlin Ostbahnof (dentro il Ring ma più verso est) Berlin Ostkreuz (sul Ring ma ad est) e Berlin Bahnof Friedrichstraße (sempre centrale, di poco a sud-est rispetto a Hauptbahnof).
In queste stazioni (e solo in queste) arrivano: treni regionali, InterCity, treni nazionali.
Costi: tasto dolente. Ok, vi farò l'esempio del viaggio da Roma, visto che è il più completo.
Trenitalia FR Roma-Milano: 42€ (stesso discorso dell'aereo, dipende da quando prenoti e in che orario lo vuoi, ma ho visto che mediamente il prezzo è questo)
Trenord RE_10 Milano-Chiasso: 5,5€ (in seconda classe)
SBB RE Chiasso-Lugano: 4,40 CHF (Franchi Svizzeri. Vi ricordo che la Svizzera NON ha l'Euro anche se sta nella EU)
SBB IC21 Lugano-Olten: 37 CHF (Franchi Svizzeri)
SBB IC61 Olten-Basel: 8,20 CHF (Franchi Svizzeri)
NJ 470 Basel-Potsdam: 129,90€ (seconda classe)
RB22 Potsdam- Berlin Hauptbahnof: 3,40€
Totale: 180,80€+49,6 CHF = 223,43€ (al cambio attuale)
Durata: Come avete visto, 19h e 10 minuti.
Il tutto senza considerare gli eventuali ritardi (più sul versante italiano...)
Di cui il tempo di attesa tra un treno e l'altro è: 10 min, 3 min (e se lo perdete son cavoli!), 24 min, 6 min, 9 min, 7 min. Totale: 59 minuti. Poco in effetti. Ma se anche uno solo di questi arriva tardi? O se nel mentre capite dove prendere il prossimo, quello parte? (di solito è meglio prenderli differenziati di una mezz'oretta, per essere tranquilli)
Cambi: Come avete visto, ben SETTE cambi. E ricordo che voi avete le valigie...
Io non lo sceglierei.
Non per questa località.
Magari da Berlino per un'altra città tedesca sì.
O per viaggiare in Italia o per andare in Svizzera forse.
Nel prossimo "episodio" parleremo del povero e bistrattato bus!
Stay tooned!
P.S.: Scusate per le brutte cerchiature, ma non sono molto brava con Paint! ^^;;
Commenti
Posta un commento