Come arrivare a berlino
Il primo passo, ovviamente, per arrivare a Berlino è quello di decidere il giorno e il mezzo di trasporto.
Io ho deciso il giorno in base al mezzo di trasporto, ma siete liberi di scegliere la data che volete.
Dovete però sapere che in base alla data che sceglierete (e quindi al periodo o al momento della giornata) i prezzi ovviamente cambiano notevolmente. Ed anche la disponibilità di posti.
Per cui, vi consiglio di fare molte prove, con molte date e poi prendere il biglietto che vi torna meglio.
Mediamente, partire d'estate o vicino a festività importanti (natale, capodanno, pasqua o peggio ferragosto) farà salire i prezzi. Per cui sono i periodi che vi sconsiglio.
Altro piccolo dettaglio, vi sconsiglio anche il pieno inverno, più per il clima a dire il vero. Perchè in inverno, a Berlino, si toccano anche i -10° con la neve (ed è tutto normale. Quindi funziona tutto, tranquilli). Diciamo che potrebbe essere un "brutto risveglio" scendere a Berlino con tale tempo e con le valigie.
Partiamo ora dall'elenco dei mezzi.
Come si arriva, fisicamente, a Berlino?
Con aereo, treno o bus.
Parliamo dei pro e dei contro di ognuno.
Io ho deciso il giorno in base al mezzo di trasporto, ma siete liberi di scegliere la data che volete.
Dovete però sapere che in base alla data che sceglierete (e quindi al periodo o al momento della giornata) i prezzi ovviamente cambiano notevolmente. Ed anche la disponibilità di posti.
Per cui, vi consiglio di fare molte prove, con molte date e poi prendere il biglietto che vi torna meglio.
Mediamente, partire d'estate o vicino a festività importanti (natale, capodanno, pasqua o peggio ferragosto) farà salire i prezzi. Per cui sono i periodi che vi sconsiglio.
Altro piccolo dettaglio, vi sconsiglio anche il pieno inverno, più per il clima a dire il vero. Perchè in inverno, a Berlino, si toccano anche i -10° con la neve (ed è tutto normale. Quindi funziona tutto, tranquilli). Diciamo che potrebbe essere un "brutto risveglio" scendere a Berlino con tale tempo e con le valigie.
Partiamo ora dall'elenco dei mezzi.
Come si arriva, fisicamente, a Berlino?
Con aereo, treno o bus.
Parliamo dei pro e dei contro di ognuno.
Partirò col più gettonato:
Aereo:
Ryanair
Arrivo a Berlino: SOLO Berlin Shönefeld.
Durata: dipende da dove partite. Da Milano 1h e 40, da Venezia 1h e 35, da Pisa 1h e 55, da Verona 1h e 40, da Roma 2h e 05, da Napoli 5h e 20 (mi spiace per voi, ma avete uno scalo da fare.), da Cagliari 3h e 40 (mi spiace, anche per voi uno scalo), da Palermo 2h e 35, da Brindisi 4h e 55 (mi spiace, avete uno scalo anche voi).
Come vedete, dipende molto. i diretti hanno la medesima durata sempre. Per chi deve fare scalo, dipende molto dal periodo in cui scegliete di viaggiare. Magari ad agosto ci vogliono 5 ore, a ottobre 3... (faccio per dire)
Costo: la variante più variante che esiste!!! XD XD XD Dipende da: aereoporto di partenza, data di partenza, orario di partenza, momento della prenotazione, offerte attive al momento della prenotazione, volo diretto o con 1 o più scali.
Analizziamoli insieme. Da dove si parte, mi pare ovvio. Più "lontano" siete e più costerà. (tipo, da Milano costerà meno rispetto che da Palermo)
Data di partenza è altrettanto ovvio, come ho già detto diepnde dalla stagione, dal periodo, dalle festività.... (partire il 14 agosto costerà il triplo rispetto a partire il 15 ottobre)
Orario di partenza, altrettanto ovvio, se partirete la notte, la sera tardi o la mattina prestissimo, ovviamente costerà molto di meno rispetto alle 4 del pomeriggio (ovviamente, solo per aereoporti con più voli giornalieri)
Momento della prenotazione, ecco che arrivano le cose meno ovvie. Tutti sanno che prenotare 3 mesi prima farà sì che il biglietto costi pochissimo. Vero. Poi iniziano a salire. Prenotare un mese prima è altrettanto efficace. Prenotare 10 giorni prima inizia ad essere salatissimo. Ebbene sì, per leggi di mercato assurde, i last minute sono davvero last MINUTE. Ovviamente, solo se i posti liberi sono tantissimi. Se i posti liberi sono 1, 2 o 3 vi posso assicurare che i prezzi sono assurdi!!!
Le offerte attive si possono trovare, di solito solo sui siti ufficiali delle compagnie. Raramente su altri siti di comparazione di voli. (sconsiglio di usare questi ultimi)
Ovviamente, se il volo è diretto, costerà di meno rispetto ad un volo con scali.
Detto tutto questo preambolo (valido per TUTTE le compagnie), veniamo al dettaglio. Io trovai un volo a 15€. Si trovano, tranquilli.
Si va dai 15€ ai 378€ (forse anche più, non so)... Per cui, vi consiglio di "giocare" con le date e approfittare della prima libera economica che trovate.
Bagaglio aggiuntivo: Si può aggiungere uno, due o anche tre bagagli aggiuntivi in stiva, ognuno verrà pagato extra. Il costo dipende, anche qua, dal periodo in cui si sceglie di viaggiare e consiglio di metterne almeno uno già in fase di prenotazione. Aggiungerlo dopo si può fare, ma costa di più. (e comunque, state traslocando, per cui ALMENO una valigia enorme in stiva vi servirà. Sicuramente!!)
Arrivo a Berlino: Berlin Tegel o Berlin Shönefeld. Da scegliere, ovviamente, al momento dell'acquisto.
Durata: da Alghero 8h e 05 (mi spiace, avete uno scalo), da Ancora 1h e 50, da Bari 2h e 55 (con uno scalo), da Bologna 3h e 30 (con uno scalo), da Brindisi 4h (con uno scalo), da Cagliari 2h e 30, da Catania 2h e 45 (oppure 9h e 45 con uno scalo), da Genova 2h e 10, da Lamezia 13h e 20 (con uno scalo), da Milano 1h e 50, da Napoli 2h e 25 (oppure 8h e 10 con scalo), da Olbia 2h e 20 (oppure 7h e 05 con scalo), da Pisa 1h e 55, da Roma 2h e 15, da Catania 2h 45.
Ovviamente, questi sono i tempi medi, che possono variare (anche se diretti) a seconda dell'aereoporto di destinazione (mediamente di 5/10 minuti). Per i voli con scalo invece, ci sono ENORMI differenze, a seconda del giorno scelto e dell'orario. Vi consiglio dunque di provare voi stessi.
Bagaglio aggiuntivo: Attenzione, qua un'altra inculata. Col biglietto normale puoi portare SOLO un bagaglio a mano. SOLO i clienti Flexi, posti nelle prime file o con più spazio per le gambe e titolari carta easyjet Plus possono portare ANCHE una borsa (tipicamente da donna) o borsa porta pc. Ovviamente, tutto ciò si paga in più. Altra inculata, con questa compagnia il peso massimo di una valigia da stiva è di 23kg. Ma puoi acquistare peso extra fino ai 32kg. Insomma.... SOLO pagare pagare e pagare. (Consiglio comunque di acquistare tali "accessori" in fase di prenotazione, in modo da pagare leggermente meno).
Aereo:
Il più usato, ovviamente. Ed il più pratico, per molti. Ma....
Molte compagnie sono decisamente care, sempre.
Per cui, bisogna scegliere sulle low cost. Di cui Ryanair e Easy Jet sono le regine. Ma non servono tutte le città.
Molte compagnie sono decisamente care, sempre.
Per cui, bisogna scegliere sulle low cost. Di cui Ryanair e Easy Jet sono le regine. Ma non servono tutte le città.
Ryanair
Serve: Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Comiso, Crotone, Cuneo, Genova, Lamezia, Milano Bergamo, Milano Malpensa, Napoli, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Pisa, Rimini, Roma (Ciampino), Roma (Fiumicino), Torino Trapani, Trieste, Venezia (Treviso), Venezia M. Polo, Verona.
Arrivo a Berlino: SOLO Berlin Shönefeld.
Durata: dipende da dove partite. Da Milano 1h e 40, da Venezia 1h e 35, da Pisa 1h e 55, da Verona 1h e 40, da Roma 2h e 05, da Napoli 5h e 20 (mi spiace per voi, ma avete uno scalo da fare.), da Cagliari 3h e 40 (mi spiace, anche per voi uno scalo), da Palermo 2h e 35, da Brindisi 4h e 55 (mi spiace, avete uno scalo anche voi).
Come vedete, dipende molto. i diretti hanno la medesima durata sempre. Per chi deve fare scalo, dipende molto dal periodo in cui scegliete di viaggiare. Magari ad agosto ci vogliono 5 ore, a ottobre 3... (faccio per dire)
Disponibilità: ATTENZIONE!!! Non tutti gli aereoporti di partenza hanno la possibilità di scegliere la data. Molte volte i voli di questa compagnia sono solo uno al giorno e in alcuni aereoporti arrivano (e partono) SOLO in alcuni giorni della settimana (esempio: SOLO tutti i martedì, oppure lunedì, mercoledì e venerdì.)
Per cui, fare SEMPRE attenzione e nel caso, cambiate la data di partenza a seconda della disponibilità.
Per cui, fare SEMPRE attenzione e nel caso, cambiate la data di partenza a seconda della disponibilità.
Costo: la variante più variante che esiste!!! XD XD XD Dipende da: aereoporto di partenza, data di partenza, orario di partenza, momento della prenotazione, offerte attive al momento della prenotazione, volo diretto o con 1 o più scali.
Analizziamoli insieme. Da dove si parte, mi pare ovvio. Più "lontano" siete e più costerà. (tipo, da Milano costerà meno rispetto che da Palermo)
Data di partenza è altrettanto ovvio, come ho già detto diepnde dalla stagione, dal periodo, dalle festività.... (partire il 14 agosto costerà il triplo rispetto a partire il 15 ottobre)
Orario di partenza, altrettanto ovvio, se partirete la notte, la sera tardi o la mattina prestissimo, ovviamente costerà molto di meno rispetto alle 4 del pomeriggio (ovviamente, solo per aereoporti con più voli giornalieri)
Momento della prenotazione, ecco che arrivano le cose meno ovvie. Tutti sanno che prenotare 3 mesi prima farà sì che il biglietto costi pochissimo. Vero. Poi iniziano a salire. Prenotare un mese prima è altrettanto efficace. Prenotare 10 giorni prima inizia ad essere salatissimo. Ebbene sì, per leggi di mercato assurde, i last minute sono davvero last MINUTE. Ovviamente, solo se i posti liberi sono tantissimi. Se i posti liberi sono 1, 2 o 3 vi posso assicurare che i prezzi sono assurdi!!!
Le offerte attive si possono trovare, di solito solo sui siti ufficiali delle compagnie. Raramente su altri siti di comparazione di voli. (sconsiglio di usare questi ultimi)
Ovviamente, se il volo è diretto, costerà di meno rispetto ad un volo con scali.
Detto tutto questo preambolo (valido per TUTTE le compagnie), veniamo al dettaglio. Io trovai un volo a 15€. Si trovano, tranquilli.
Si va dai 15€ ai 378€ (forse anche più, non so)... Per cui, vi consiglio di "giocare" con le date e approfittare della prima libera economica che trovate.
Bagaglio aggiuntivo: Si può aggiungere uno, due o anche tre bagagli aggiuntivi in stiva, ognuno verrà pagato extra. Il costo dipende, anche qua, dal periodo in cui si sceglie di viaggiare e consiglio di metterne almeno uno già in fase di prenotazione. Aggiungerlo dopo si può fare, ma costa di più. (e comunque, state traslocando, per cui ALMENO una valigia enorme in stiva vi servirà. Sicuramente!!)
Easyjet
Serve: Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Genova, Lamezia, Milano (Malpensa), Napoli, Olbia, Pisa, Roma (Fiumicino), Sardegna (tutti gli aereoporti), Sicilia (tutti gli aereoporti), Venezia M. Polo.
Arrivo a Berlino: Berlin Tegel o Berlin Shönefeld. Da scegliere, ovviamente, al momento dell'acquisto.
Durata: da Alghero 8h e 05 (mi spiace, avete uno scalo), da Ancora 1h e 50, da Bari 2h e 55 (con uno scalo), da Bologna 3h e 30 (con uno scalo), da Brindisi 4h (con uno scalo), da Cagliari 2h e 30, da Catania 2h e 45 (oppure 9h e 45 con uno scalo), da Genova 2h e 10, da Lamezia 13h e 20 (con uno scalo), da Milano 1h e 50, da Napoli 2h e 25 (oppure 8h e 10 con scalo), da Olbia 2h e 20 (oppure 7h e 05 con scalo), da Pisa 1h e 55, da Roma 2h e 15, da Catania 2h 45.
Ovviamente, questi sono i tempi medi, che possono variare (anche se diretti) a seconda dell'aereoporto di destinazione (mediamente di 5/10 minuti). Per i voli con scalo invece, ci sono ENORMI differenze, a seconda del giorno scelto e dell'orario. Vi consiglio dunque di provare voi stessi.
Disponibilità: IDEM DI SOPRA!!
Costo: LEGGERE TUTTO IL PREAMBOLO SOPRA.
Di base, però, Easyjet è carissima in confronto a Ryanair. Mediamente, il triplo più cara. Sempre, in qualsiasi periodo.
Dando un'occhiata veloce, con posti a caso e date a caso, si va dai 36€ (decisamente raro, di solito si parte dai 50) ai 423€ (mentre però guardavo le durate per scriverle qua, ne ho visto uno intorno ai 720€)
Di base, però, Easyjet è carissima in confronto a Ryanair. Mediamente, il triplo più cara. Sempre, in qualsiasi periodo.
Dando un'occhiata veloce, con posti a caso e date a caso, si va dai 36€ (decisamente raro, di solito si parte dai 50) ai 423€ (mentre però guardavo le durate per scriverle qua, ne ho visto uno intorno ai 720€)
Bagaglio aggiuntivo: Attenzione, qua un'altra inculata. Col biglietto normale puoi portare SOLO un bagaglio a mano. SOLO i clienti Flexi, posti nelle prime file o con più spazio per le gambe e titolari carta easyjet Plus possono portare ANCHE una borsa (tipicamente da donna) o borsa porta pc. Ovviamente, tutto ciò si paga in più. Altra inculata, con questa compagnia il peso massimo di una valigia da stiva è di 23kg. Ma puoi acquistare peso extra fino ai 32kg. Insomma.... SOLO pagare pagare e pagare. (Consiglio comunque di acquistare tali "accessori" in fase di prenotazione, in modo da pagare leggermente meno).
Mi rifiuto di parlare delle altre compagnie, che a quanto ho visto anche durante queste ricerche, costano davvero esageratamente troppo.
Nei prossimi, parlerò degli altri due mezzi di trasporto. 🙌🙌
Nei prossimi, parlerò degli altri due mezzi di trasporto. 🙌🙌
Commenti
Posta un commento